• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Scoperta di rifiuti interrati a Caivano: Sequestrata un’area di 4000 metri quadrati

Scoperta di rifiuti interrati a Caivano: Sequestrata un’area di 4000 metri quadrati

di Redazione
Giugno 27, 2024
in Cronaca, News
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
3
CONDIVISIONI
51
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un’operazione congiunta, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Napoli, i tecnici dell’Arpa-Campania e i Vigili del Fuoco hanno scoperto notevoli quantità di rifiuti interrati, tra cui anche pericolosi, in un’area denominata “Ex cimitero colerico” nel territorio del Comune di Caivano. Questa operazione fa parte delle indagini dirette a individuare la presenza di rifiuti interrati nei siti a rischio medio, come stabilito dal Gruppo di Lavoro “Terra dei Fuochi”.

Le operazioni di scavo si sono estese fino a una profondità di 5 metri, coprendo un volume investigato totale di circa 10.000 metri cubi. La prima classificazione visiva dei rifiuti rinvenuti ha evidenziato la presenza di rifiuti combusti, che emanavano esalazioni, e rifiuti speciali da demolizione, tra cui amianto.

Il Sequestro dell’Area

I militari hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area di circa 4000 metri quadrati, informando il Procuratore presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord. L’indagine sul campo è stata coordinata dal Comandante delle Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari Carabinieri, il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, e pianificata dal Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania” in collaborazione con l’ARPAC.

Le Prossime Fasi delle Indagini

Le attività di indagine proseguiranno nei prossimi mesi, con rilievi effettuati dai Carabinieri Forestali utilizzando il magnetometro e la realizzazione di trincee. Questi rilievi saranno resi possibili grazie a un accordo di collaborazione specifico tra la Regione Campania e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

L’operazione rappresenta un passo importante nella lotta contro lo smaltimento illegale dei rifiuti, che ha gravemente compromesso l’ambiente e la salute pubblica nella regione. La “Terra dei Fuochi” rimane una delle aree più critiche in Italia per quanto riguarda l’inquinamento da rifiuti, e iniziative come questa sono fondamentali per bonificare il territorio e garantire la sicurezza dei cittadini.

Articolo precedente

Addio a Bill Cobbs: una vita dedicata alla recitazione

Articolo successivo

Due giovani feriti a colpi d’arma da fuoco a Napoli, uno è grave

Ti potrebbero interessare anche...

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
914
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.2k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
107
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
432
Covid, il ritorno dell’ombra: la variante Stratus e l’estate della raucedine

Covid, il ritorno dell’ombra: la variante Stratus e l’estate della raucedine

Giugno 30, 2025
1.1k
Castelfidardo, autotrasportatore napoletano gravemente ferito durante la manutenzione del mezzo

Tragedia a Cervinara: muore un padre di famiglia, la Procura indaga su dinamica e soccorsi

Giugno 30, 2025
1.3k
Articolo successivo
Pino Grazioli sulle tracce di una donna nigeriana e sua figlia a Perscopagano

Due giovani feriti a colpi d’arma da fuoco a Napoli, uno è grave




News Recenti

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
914
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.2k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
107
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
432
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati