• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Terremoto in Irpinia, 1980-2024: memoria di una tragedia e della ricostruzione mancata

Terremoto in Irpinia, 1980-2024: memoria di una tragedia e della ricostruzione mancata

di Redazione
Novembre 23, 2024
in Cronaca, News
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
Terremoto in Irpinia, 1980-2024: memoria di una tragedia e della ricostruzione mancata
11
CONDIVISIONI
219
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il 23 novembre 1980, alle 19:34, un devastante terremoto colpì l’Irpinia e la Basilicata, lasciando un segno indelebile nella storia italiana. La scossa, di magnitudo 6.9, causò oltre 2.900 morti, circa 8.800 feriti e circa 280.000 sfollati. Interi paesi furono distrutti, in particolare nelle province di Avellino, Salerno e Potenza, dove numerosi comuni furono rasi al suolo o gravemente danneggiati.

I soccorsi furono lenti e disorganizzati, aggravati dall’interruzione delle comunicazioni e dalla mancanza di coordinamento tra le autorità. Il drammatico appello del quotidiano Il Mattino con il titolo “FATE PRESTO” divenne il simbolo dell’emergenza, evidenziando il bisogno disperato di aiuti e l’inefficienza delle prime risposte. Alcune aree rimasero isolate per giorni, con conseguenze tragiche per le vittime intrappolate sotto le macerie.

Negli anni successivi, la ricostruzione si trasformò in un caso emblematico di sprechi e mala gestione. Si calcola che furono spesi circa 60.000 miliardi di lire, ma gran parte dei fondi finirono in mani sbagliate, alimentando un sistema di corruzione e favoritismi. La ricostruzione lenta e il malgoverno delle risorse generarono scandali e inchieste, portando alla formazione di una commissione parlamentare nel 1988 per indagare sulle responsabilità.

In occasione del 44° anniversario del terremoto, il ricordo si concentra non solo sul lutto e la devastazione, ma anche sulla resilienza delle comunità colpite. Molti territori dell’Irpinia e della Basilicata continuano a lottare con le conseguenze economiche e sociali di quella notte. Le celebrazioni annuali sono un momento per riflettere sulle vittime, sul coraggio dei sopravvissuti e sulle lezioni non ancora pienamente apprese.

Tags: 1980IrpiniaTerremoto
Articolo precedente

Omicidio di Ponticelli: indagini su un sospetto falegname di Sala Consilina

Articolo successivo

Napoli: Fuochi illegali e botti di capodanno. Carabinieri trovano le bombe del campione

Ti potrebbero interessare anche...

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.4k

Aggredito il Giornalista Pino Grazioli mentre documentava una piazza di spaccio ,un ferito e un fermo .

Giugno 30, 2025
6.8k

Torre del Greco: il giornalista Pino Grazioli documenta l’ncidente tra autovettura e moto.

Giugno 30, 2025
667

Arzano : riapre l’ MD, sospesa momentaneamente la sentenza del Tar.

Giugno 30, 2025
6.5k

American Auto: si difende, ” sto subendo diffamazioni, ho denunciato tutti, chi afferma di dover avere soldi, venga in concessionaria.

Giugno 30, 2025
4k

Mariglianella: cane chiuso da giorni fuori al balcone al sole, intervento del giornalista Pino Grazioli.

Giugno 28, 2025
9k
Articolo successivo
Napoli: Fuochi illegali e botti di capodanno. Carabinieri trovano le bombe del campione

Napoli: Fuochi illegali e botti di capodanno. Carabinieri trovano le bombe del campione




News Recenti

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.4k

Aggredito il Giornalista Pino Grazioli mentre documentava una piazza di spaccio ,un ferito e un fermo .

Giugno 30, 2025
6.8k

Torre del Greco: il giornalista Pino Grazioli documenta l’ncidente tra autovettura e moto.

Giugno 30, 2025
667

Arzano : riapre l’ MD, sospesa momentaneamente la sentenza del Tar.

Giugno 30, 2025
6.5k
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati