• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Polvere del Sahara radioattiva in Europa: identificata la fonte della contaminazione

Polvere del Sahara radioattiva in Europa: identificata la fonte della contaminazione

di Redazione
Febbraio 3, 2025
in News
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
Polvere del Sahara radioattiva in Europa: identificata la fonte della contaminazione
25
CONDIVISIONI
499
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Un team di ricerca internazionale ha rilevato la presenza di isotopi radioattivi di plutonio e cesio nella polvere del Sahara che ha raggiunto l’Europa. L’analisi ha permesso di identificare con precisione la fonte di questa contaminazione, sollevando interrogativi sulla persistenza di residui radioattivi nell’ambiente.

Gli scienziati hanno confermato che i radionuclidi individuati sono riconducibili a test nucleari condotti nel XX secolo. In particolare, si tratta di tracce residue delle esplosioni nucleari atmosferiche effettuate tra gli anni ’50 e ’60, soprattutto nel deserto del Sahara, quando la Francia condusse esperimenti atomici nell’allora Algeria francese.

Il vento sahariano, noto per trasportare polveri sottili fino al continente europeo, ha portato con sé queste particelle radioattive, che si sono depositate su diversi paesi sotto forma di precipitazioni. Sebbene le concentrazioni rilevate siano molto basse e non rappresentino un rischio immediato per la salute, lo studio evidenzia come i residui della corsa agli armamenti nucleari siano ancora oggi presenti nell’ambiente.

La scoperta solleva questioni ambientali e politiche sull’eredità delle sperimentazioni nucleari del passato. Gli esperti sottolineano l’importanza di monitorare costantemente la radioattività atmosferica e di studiare l’impatto a lungo termine di queste particelle sulla salute umana e sull’ecosistema.

Articolo precedente

Oltre 10mila fedeli alla Festa della Candelora a Montevergine

Articolo successivo

Castellammare di Stabia: vigilessa  prima aggredita e  poi investita dopo aver elevato una multa

Ti potrebbero interessare anche...

Mariagrazia lmperatrice rinviata a giudizio.

Mariagrazia lmperatrice rinviata a giudizio.

Settembre 12, 2025
21
Allerta gialla in Campania, temporali, fulmini e grandine.

Allerta gialla in Campania, temporali, fulmini e grandine.

Settembre 9, 2025
6
Ragazza minacciata di cambiare il cognome dal padre per il suo orientamento sessuale, il comune la sostiene.

Ragazza minacciata di cambiare il cognome dal padre per il suo orientamento sessuale, il comune la sostiene.

Settembre 8, 2025
10
Benevento: la terra trema.

Benevento: la terra trema.

Settembre 6, 2025
10
Caserta: 80enne va a sporgere denuncia, ma poi perde la memoria.

Caserta: 80enne va a sporgere denuncia, ma poi perde la memoria.

Settembre 4, 2025
8
Palinuro: mare gratuito anche a settembre per i disabili.

Palinuro: mare gratuito anche a settembre per i disabili.

Settembre 3, 2025
34
Articolo successivo
Tragedia a Marcon: la piccola Agnese muore in auto, appello del sindaco a evitare giudizi affrettati

Castellammare di Stabia: vigilessa  prima aggredita e  poi investita dopo aver elevato una multa




News Recenti

Salerno: perquisizioni in carcere impegnati 200 agenti.

Salerno: perquisizioni in carcere impegnati 200 agenti.

Settembre 13, 2025
9
Morte di Martina Carbonaro: noti i risultati dell’esame disposto dalla Procura.

Morte di Martina Carbonaro: noti i risultati dell’esame disposto dalla Procura.

Settembre 13, 2025
4
Napoli: fingono di essere postini e rubano 25mila euro. Individuati gli autori.

Napoli: fingono di essere postini e rubano 25mila euro. Individuati gli autori.

Settembre 12, 2025
2
Mariagrazia lmperatrice rinviata a giudizio.

Mariagrazia lmperatrice rinviata a giudizio.

Settembre 12, 2025
21
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Salerno: perquisizioni in carcere impegnati 200 agenti.

Salerno: perquisizioni in carcere impegnati 200 agenti.

Settembre 13, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati