• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania

I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania

di Redazione
Marzo 7, 2025
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania
0
CONDIVISIONI
2
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Vesuvio, simbolo di potenza e storia, è anche un luogo privilegiato per la viticoltura, grazie alla sua posizione unica che si affaccia su Napoli e i celeberrimi siti archeologici di Pompei ed Ercolano. Le sue terre, ricche di minerali e con un clima mite, sono ideali per la crescita della vite e vantano una tradizione vinicola che affonda le radici nei primi insediamenti greci dell’VIII secolo a.C. Già in epoca antica, la Campania era conosciuta per la qualità dei suoi vini, e ancora oggi l’area vesuviana è una delle zone d’eccellenza della regione.

La presenza di vigne centenarie, coltivate a piede franco, e l’interazione secolare con il territorio hanno permesso la conservazione di vitigni storici, come il caprettone, la coda di volpe, la falanghina, il greco, la catalanesca, il piedirosso e l’aglianico. Questi vitigni, con la loro ricca espressività, continuano a produrre vini di altissima qualità che raccontano l’anima autentica di questo territorio. Ecco una selezione dei 10 vini da non perdere per scoprire il volto autentico del Vesuvio.

1. Metodo Classico Pietrafumante Brut Nature, Casa Setaro

La tenuta di Casa Setaro, situata nei pressi di Trecase, è nota per la valorizzazione del vitigno caprettone. Il suo Metodo Classico millesimato, privo di dosaggio, esprime freschezza e piacevolezza gustativa, con aromi di fiori di campo, ginestra, agrumi maturi e frutta a polpa bianca. Un vino armonioso, sapido e con una buona struttura.

2. Catalanesca del Monte Somma IGP Summa, Cantine Olivella

La Cantina Olivella si trova vicino al Monte Somma, nell’area nord-orientale del Vesuvio. Il suo Catalanesca, un vitigno portato dalla Spagna nel XV secolo, è vinificato in acciaio e in parte in barrique. Il risultato è un bianco intenso e armonioso, con aromi di prugna gialla, nespola, pesca, albicocca e sfumature di erbe officinali. Un vino ampio e ricco, con un finale fresco e sapido.

3. Vesuvio Doc Contradae 61.37, Casa Setaro

Questo bianco rappresenta il fiore all’occhiello della cantina Casa Setaro. Proveniente da una parcella particolarmente vocata nel Parco Nazionale del Vesuvio, il vino è caratterizzato da un complesso bouquet di erbe aromatiche, fiori, frutta a polpa gialla e una freschezza persistente che lo rende estremamente equilibrato.

4. Catalanesca del Monte Somma IGP Cataluna, Tenuta Augustea

Da oltre un secolo, la famiglia Nocerino coltiva vigne a Somma Vesuviana. Il Catalanesca, vinificato con grande cura, offre profumi di scorza d’agrumi, ginestra e erbe della macchia mediterranea. Al palato, il vino è fresco, succoso e con aromi maturi di frutta gialla, che culminano in un finale sapido e bilanciato.

5. Vesuvio Lacryma Christi Bianco Doc Superiore Vigna Lapillo, Sorrentino Winery

Un altro simbolo del territorio vesuviano è il Lacryma Christi, il cui nome è legato a una leggenda antica. Il Lacryma Christi Bianco Vigna Lapillo, realizzato con uve caprettone, greco e falanghina, è un vino intenso e complesso con note fruttate, floreali e minerali. Dopo un affinamento sui lieviti per 8 mesi, il vino è fresco, armonioso e con una piacevole sapidità.

Questi sono solo alcuni dei tanti tesori vinicoli che il Vesuvio ha da offrire. La sua storia millenaria e il legame indissolubile con la terra rendono i suoi vini un’esperienza unica da scoprire. Con ogni calice, il Vesuvio racconta la sua essenza, un mix di natura, cultura e tradizione che affascina chiunque si avventuri tra i suoi vigneti.

Tags: Vesuvio
Articolo precedente

SCAGIONATA AMERICAN AUTO: NESSUNA RESPONSABILITÀ NEL SEQUESTRO DELLE AUTO

Articolo successivo

Via Giovanni Ansaldo (Napoli) : una situazione di degrado che persiste da anni

Ti potrebbero interessare anche...

Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani

Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani

Marzo 6, 2025
102
POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO

POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO

Marzo 6, 2025
85
La Cina Risponde agli USA: tariffe aggiuntive del 15% su prodotti agricoli americani

La Cina Risponde agli USA: tariffe aggiuntive del 15% su prodotti agricoli americani

Marzo 4, 2025
39
Divario pensionistico di genere in Italia: le donne percepiscono assegni inferiori del 29% rispetto agli uomini

Divario pensionistico di genere in Italia: le donne percepiscono assegni inferiori del 29% rispetto agli uomini

Gennaio 24, 2025
37
Articolo successivo
Via Giovanni Ansaldo (Napoli) : una situazione di degrado che persiste da anni

Via Giovanni Ansaldo (Napoli) : una situazione di degrado che persiste da anni




News Recenti

Circumvesuviana, rimosso il vecchio cavalcavia sulla tratta Napoli-Baiano: intervento notturno completato con successo

Circumvesuviana, rimosso il vecchio cavalcavia sulla tratta Napoli-Baiano: intervento notturno completato con successo

Maggio 28, 2025
32
Tragico incidente a Buccino: perde la vita un 49enne nello scontro tra trattore e camion

Tragico incidente a Buccino: perde la vita un 49enne nello scontro tra trattore e camion

Maggio 28, 2025
212
Bologna: donna deceduta dopo una caduta dal terzo piano. Non si esclude nessuna ipotesi

Tentato furto al Centro Direzionale di Napoli: uomo fermato dalle guardie giurate, aveva strumenti da scasso nello zaino

Maggio 28, 2025
110
Martina Carbonaro, il 19enne Alessio Tucci confessa: «L’ho colpita con una pietra per gelosia»

Martina Carbonaro, il 19enne Alessio Tucci confessa: «L’ho colpita con una pietra per gelosia»

Maggio 28, 2025
3.7k
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Circumvesuviana, rimosso il vecchio cavalcavia sulla tratta Napoli-Baiano: intervento notturno completato con successo

Circumvesuviana, rimosso il vecchio cavalcavia sulla tratta Napoli-Baiano: intervento notturno completato con successo

Maggio 28, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati