Dalle prime ore di questa mattina, la Guardia di Finanza di Torino ha dato esecuzione a tredici misure cautelari, emesse dal Gip del Tribunale di Nola, su richiesta della procura europea. L’operazione ha coinvolto un sodalizio criminale radicato in Campania con ramificazioni in Italia e all’estero, accusato di aver realizzato una vasta frode all’Iva, con un danno ingente per le casse dell’Unione Europea e dello Stato.
Secondo le indagini, il gruppo operava principalmente nel settore della commercializzazione e lavorazione delle materie plastiche e dei prodotti chimici per l’industria. Gli inquirenti hanno ricostruito come i polimeri, provenienti da importanti società intermediarie in diversi Paesi europei, venissero introdotti in Italia tramite una rete di società fittizie, le cosiddette “cartiere”. Queste aziende, collocate in varie Regioni italiane, avevano il compito di aggirare gli obblighi fiscali, violando sistematicamente le normative sull’Iva.
Le “cartiere” rivendevano i prodotti a società di comodo, formalmente gestite da prestanome e prive di una struttura operativa effettiva. Grazie a questo sistema fraudolento, i prodotti venivano immessi sul mercato a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato, creando una distorsione del mercato e un danno ingente per l’economia e il bilancio statale.
Nel corso dell’operazione, le Fiamme Gialle hanno sequestrato preventivamente beni e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di circa cento milioni di euro, pari al profitto derivante dalla frode. L’indagine, che ha coinvolto anche diversi Paesi europei, ha permesso di smantellare una rete criminale che aveva costruito un sistema sofisticato di evasione fiscale su scala internazionale.
Le misure cautelari emesse oggi rappresentano un importante passo nel contrasto alle frodi fiscali che minano le risorse dell’Unione Europea e dello Stato italiano. La Guardia di Finanza continua a monitorare e perseguire attività illecite di questo tipo, impegnandosi a proteggere l’integrità del sistema economico e fiscale nazionale ed europeo.