Una nuova e significativa alleanza internazionale è stata ufficializzata oggi a Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, con la firma del gemellaggio tra Procida, isola simbolo della cultura e del turismo italiano, e Dujiangyan, una città contea della Cina, conosciuta non solo per la sua ricchezza culturale, ma anche per essere la provincia che “protegge” i panda, specie minacciata di estinzione.
All’incontro, che ha sancito questa importante collaborazione, erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali. Tra loro, gli assessori al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, e alla Ricerca, Valeria Fascione, il sindaco di Procida, Dino Ambrosino, insieme agli assessori al Turismo e ai Gemellaggi, Leonardo Costagliola, e alla Cultura, Michele Assante del Leccese. Per la parte cinese, erano presenti Jiang Weiwei, segretario del Municipal Committee, Dong Guowei, direttrice degli Affari Esteri, e Zeng Min, direttrice dell’Ufficio Comunale di Cultura, Radio, Televisione, Sport e Turismo di Dujiangyan.
Il legame tra Procida e la Cina affonda le radici nel novembre 2021, quando, dopo la proclamazione di Procida come Capitale Italiana della Cultura 2022, fu siglato un primo Patto di Amicizia con Dujiangyan. Un percorso che ha portato oggi alla firma del gemellaggio ufficiale, un passo che consolida una cooperazione culturale destinata a crescere nei prossimi anni.
Durante la visita, la delegazione cinese ha avuto l’opportunità di scoprire il Teatro San Carlo di Napoli e il Parco Archeologico di Pompei, luoghi simbolo della cultura e della storia italiana, che hanno affascinato i rappresentanti cinesi. Leonardo Costagliola, assessore al Turismo e ai Gemellaggi di Procida, ha sottolineato come questa collaborazione rifletta l’essenza di ciò che Procida rappresenta: “Com’è nel nostro DNA, abbiamo condiviso con i nostri ospiti l’identità e il senso dell’essere isola, certi che questa amicizia sempre più forte tra le due comunità possa contribuire a diffondere nel mondo l’eco della bellezza e dei sentimenti di accoglienza della nostra isola”.
Il gemellaggio con Dujiangyan non è solo un’opportunità di scambio culturale, ma anche una potenziale spinta al turismo internazionale per Procida. La bellezza della sua natura, il patrimonio storico e l’ospitalità degli isolani trovano nel gemellaggio con la Cina una vetrina che potrà attrarre turisti da tutto il mondo. Al contempo, il legame con Dujiangyan rappresenta anche un impegno a favore della conservazione del patrimonio naturale, come la protezione dei panda, e un’opportunità di sensibilizzare il pubblico sulla conservazione delle specie in pericolo.
La visita dei rappresentanti cinesi e la firma ufficiale del gemellaggio segnano l’inizio di una nuova era per Procida, che si conferma sempre più come un punto di riferimento per il dialogo culturale e il turismo internazionale. Grazie a questa alleanza con Dujiangyan, l’isola di Procida non solo si apre a nuove opportunità di scambio, ma diventa anche ambasciatrice dei valori di sostenibilità, accoglienza e bellezza che caratterizzano il suo spirito.