È stata trasferita questa mattina nella Basilica di San Pietro la salma di Papa Francesco, scomparso lunedì all’età di 88 anni. Da oggi e per i prossimi tre giorni, fedeli provenienti da ogni parte del mondo potranno rendergli omaggio in quello che si preannuncia come uno dei momenti più solenni della storia recente della Chiesa cattolica.
La Basilica resterà aperta con orari prolungati per permettere a tutti di partecipare alla veglia di preghiera. Un flusso costante di persone si sta già riversando nella piazza, mentre all’interno regna un’atmosfera di raccoglimento e commozione.
Martedì mattina, nella cappella privata di Casa Santa Marta, il corpo del Pontefice è stato visitato da figure di spicco della Chiesa e dello Stato, tra cui il presidente Sergio Mattarella, insieme a cardinali e collaboratori del Vaticano.
I funerali sono fissati per sabato alle ore 10, sempre in Piazza San Pietro, e vedranno la partecipazione di numerosi capi di Stato e di governo. Tra i presenti attesi: Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Ursula von der Leyen e il premier britannico Keir Starmer.
In Italia, il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, da martedì fino alla giornata dei funerali, per onorare la memoria di un Papa che ha lasciato un segno profondo nel cuore dei credenti e nella storia del nostro tempo.