In un video inedito registrato lo scorso gennaio, diffuso in queste ore, Papa Francesco ha rivolto un messaggio diretto ai giovani, invitandoli a coltivare l’ascolto, il dialogo e l’attenzione verso chi li circonda. «Imparate ad ascoltare», ha detto il Pontefice, sottolineando quanto sia importante, oggi più che mai, non chiudersi nell’individualismo, ma aprirsi agli altri, soprattutto a chi ha più esperienza.
Durante il suo discorso, Francesco ha voluto dedicare anche un pensiero speciale agli anziani e ai nonni: «Non dimenticateli, ci insegnano tanto». Un richiamo forte a riscoprire il valore della memoria, della saggezza e dell’amore che le generazioni più anziane possono trasmettere ai giovani.
Il video, girato poche settimane prima del ricovero del Papa al Policlinico Gemelli, riprende temi a lui molto cari: il legame tra generazioni, l’importanza della famiglia e il rifiuto della cultura dello scarto che troppo spesso emargina gli anziani. Non è la prima volta che Francesco invita a custodire e a rispettare i nonni, definiti «il tesoro della società», fondamentali per costruire un futuro radicato nella memoria e nella tradizione.
Il messaggio si inserisce nel solco tracciato anche in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, dove il Papa aveva già ribadito: «Senza radici non si cresce. I nonni sono radici, non vanno mai abbandonati».