• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Autonomia Differenziata, cos’è e cosa stabilisce

Autonomia Differenziata, cos’è e cosa stabilisce

di Redazione
Marzo 5, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
12
CONDIVISIONI
244
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia, il dibattito sull’autonomia differenziata continua a essere al centro dell’attenzione, generando divisioni tra coloro che sono a favore e quelli che sono contrari alla riforma. Nonostante il passare del tempo, le controversie rimangono e le regioni del Sud, in particolare la Campania, si trovano in prima linea nella lotta contro il progetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli. I cittadini, soprattutto quelli del Mezzogiorno, cercano ancora risposte a molte domande e preoccupazioni.

A quanto riferisce Napolitoday, il disegno di legge di attuazione dell’autonomia differenziata ha ottenuto il via libera dalla Conferenza Unificata nelle ultime ore. Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ha commentato questo passaggio definendolo “un ulteriore passo positivo avanti nel percorso della riforma”.

Ma cos’è questa Autonomia Differenziata ? L’autonomia differenziata è una forma di autonomia territoriale che consente alle regioni di avere maggiori poteri e responsabilità in alcune aree di competenza, rispetto ad altre regioni e al livello nazionale. In pratica, l’autonomia differenziata significa che le regioni possono avere maggiori poteri legislativi, amministrativi e finanziari rispetto ad altre regioni, in base alle specifiche esigenze e caratteristiche del loro territorio.

Ciò significa che le regioni possono adottare leggi e politiche su alcune materie, come ad esempio la sanità, l’istruzione, l’ambiente o il turismo, in modo più autonomo e flessibile rispetto alle regole nazionali. L’autonomia differenziata è stata introdotta in Italia con la riforma costituzionale del 2001 e successivamente è stata oggetto di ulteriori riforme e discussioni politiche.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 2 febbraio scorso un disegno di legge che prevede disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario. Lo scopo del disegno di legge, come indicato nell’articolo 1, è di stabilire “i principi generali per l’attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, nonché le relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione”. Tuttavia, l’attribuzione di funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, riguardanti materie o ambiti di materie riferibili ai diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, è consentita solo dopo la determinazione dei relativi livelli essenziali delle prestazioni, in conformità con l’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.

Questi livelli essenziali delle prestazioni costituiscono il nucleo invalicabile per garantire l’effettiva erogazione dei diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale, promuovendo una giusta allocazione delle risorse e il superamento dei divari territoriali.

Tags: autonomia Differenziata
Articolo precedente

Caos al pronto soccorso: ecco la reazione dopo aver saputo la diagnosi

Articolo successivo

Getta spazzatura in strada ma viene beccato, l’esilarante gesto del Sindaco di Bacoli fa il giro del web: ecco come ha reagito

Ti potrebbero interessare anche...

Prezzo delle bollette in discesa? Ecco da quando

Marzo 31, 2023
115

Decreto bollette, ecco cosa cambia

Marzo 29, 2023
443

Mia: tutto quel che c’è da sapere, ecco come funzionerà

Marzo 21, 2023
489

Mia, rischio povertà per 100.000 persone

Marzo 7, 2023
730

Mia sostituisce il Reddito di cittadinanza, ecco cosa include la bozza

Marzo 6, 2023
728

Nuovo divieto di fumare all’aperto, ecco i dettagli della bozza Schillaci

Marzo 5, 2023
341
Articolo successivo

Getta spazzatura in strada ma viene beccato, l'esilarante gesto del Sindaco di Bacoli fa il giro del web: ecco come ha reagito




News Recenti

Pestato dopo la partita del Trento: ecco chi era l’autore

Marzo 31, 2023
206

Tenta un sorpasso azzardato, ma prende in pieno un 19enne in sella alla moto

Marzo 31, 2023
1k

Voleva far esplodere l’appartamento dell’ex con i figli: la sua vendetta è stata bloccata per miracolo

Marzo 31, 2023
309

Papa Francesco dopo il ricovero: ecco quando verrà dimesso

Marzo 31, 2023
224
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Pestato dopo la partita del Trento: ecco chi era l’autore

Marzo 31, 2023

Segui Pino Grazioli

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_alt   Le tue preferenze relative alla privacy

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati - Powered with ❤️ by SWTV24

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati - Powered with ❤️ by SWTV24