Bacoli (NA) – “Sia chiaro, io non sono ricattabile.” È con fermezza che il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha risposto alle accuse che lo volevano responsabile della chiusura dei parcheggi nella città. In una nota diffusa nelle ultime ore, il primo cittadino ha smentito le voci circolate nei giorni scorsi, chiarendo la posizione dell’amministrazione comunale.
“Leggo da settimane che avrei fatto chiudere i parcheggi in città. È falso. Il Comune di Bacoli non ha chiuso nessuna area di sosta privata. La verità è molto più semplice: vanno rispettate le regole”, ha spiegato Della Ragione, sottolineando che tutti i parcheggi regolari sono aperti, mentre quelli non in regola sono stati interdetti per rispettare le normative europee sulla tutela ambientale.
Il sindaco ha fatto riferimento, in particolare, al contrasto con le normative comunitarie che regolano la protezione delle aree naturali. A Bacoli, ha ribadito Della Ragione, parcheggiare oltre 5000 auto in oasi naturali, come quelle dei laghi Miseno e Fusaro, è un vero e proprio “sfregio” al territorio. “Non è solo intollerabile, è innanzitutto illegale”, ha dichiarato con determinazione.
Secondo il primo cittadino, non si tratta di un capriccio della giunta comunale né di un errore nel Piano Urbanistico Comunale (PUC), ma di una necessità di rispettare leggi sovracomunali che tutelano l’ambiente e la biodiversità. “Se questo significa essere colpevoli, allora siamo convintamente colpevoli. E siamo pronti a difendere la natura e l’ecosistema unico al mondo che ci circonda”, ha affermato Della Ragione, rinnovando il suo impegno per una Bacoli più rispettosa dell’ambiente.
Il sindaco ha poi annunciato soluzioni per risolvere il problema della carenza di parcheggi, a partire dalla creazione di parcheggi di interscambio in aree più lontane dalle zone protette, con l’utilizzo di navette comunali per il trasporto dei cittadini. Sono già in corso lavori per incrementare il numero di posti auto dove è possibile farlo, ha precisato.
In parallelo, Della Ragione ha fatto sapere che è stato attivato un tavolo in Prefettura, che ha già prodotto due riunioni ufficiali, con il coinvolgimento di numerosi enti, tra cui la Regione Campania, la Soprintendenza, l’Ente Parco dei Campi Flegrei e i comuni flegrei limitrofi. Inoltre, è stata avanzata una richiesta di interpretazione autentica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, riguardo a una possibile legge temporanea nazionale in deroga, come già accaduto in altre realtà della Puglia, che potrebbe consentire l’apertura di parcheggi in prossimità delle zone balneari di Miliscola, Miseno e Cuma, sempre nel rispetto delle normative.
“Le regole sono queste e non esistono alternative. Se sarà possibile applicare la legge temporanea, lo faremo; se non sarà possibile, non lo faremo. Nessuno può chiedere di violare la legge”, ha ribadito con forza Della Ragione, escludendo qualsiasi concessione a chi minaccia disordini o proteste per ottenere concessioni illegali. “Chi pensa di sfidarci con l’arroganza ha sbagliato. Noi non ci pieghiamo”, ha concluso il sindaco, dichiarando il suo impegno a costruire una città migliore per l’amore di Bacoli.