Questa sera, lunedì 24 marzo, Rai1 trasmette alle 21:30 “Champagne – Peppino di Capri”, un film TV che racconta la vita e la carriera di uno dei protagonisti più amati della musica leggera italiana degli Anni Settanta e Ottanta. Un racconto che non si limita solo alla biografia musicale del celebre cantante, ma che si intreccia con le vicende storiche e sociali che hanno segnato la storia del nostro Paese. Prodotto da Rai Fiction e O’Groove, il film è diretto da Cinzia TH Torrini e vede come protagonista il giovane Francesco Del Gaudio, che interpreta Peppino di Capri.
La carriera di Giuseppe Faiella, vero nome di Peppino di Capri, inizia nel lontano 1943, quando aveva appena quattro anni. Dotato di un eccezionale orecchio musicale, si esibisce già da bambino suonando per i soldati americani che soggiornavano sull’isola di Capri. Da quel momento, la musica diventa il suo rifugio e la sua passione. A soli quattordici anni, lascia Capri e partecipa al concorso televisivo “Primo Applauso”, che segna l’inizio della sua ascesa nel mondo musicale sotto il nome d’arte di Peppino di Capri.
Negli Anni Sessanta, la sua carriera decolla. Durante questo periodo incontra Roberta, una giovane modella, che diventerà il suo primo amore e fonte di ispirazione per uno dei suoi più grandi successi. I due si sposano, ma il loro rapporto, come la sua carriera, attraversa alti e bassi. In un periodo di grande cambiamento, Peppino si distacca dal twist e si avvicina alla canzone politica, rispecchiando le trasformazioni sociali e culturali del tempo. Tuttavia, con la fine del suo matrimonio e la crisi musicale che sta vivendo, il suo futuro sembra incerto.
Ma proprio quando sembra tutto perduto, l’amico fraterno e batterista di sempre, Bebè, non lo lascia mai solo e lo aiuta a superare il momento difficile. Un incontro con Giuliana, una donna lontana dal mondo dello spettacolo, lo riaccende. Grazie a questo nuovo slancio, Peppino di Capri fonda la sua casa discografica e, nel 1973, con il brano “Un grande amore e niente più”, scritto da Franco Califano, vince per la prima volta il Festival di Sanremo, segnando la rinascita della sua carriera.
Il film, girato in parte sull’isola di Capri, luogo natale del cantante, rende omaggio alle radici del suo percorso musicale, con scene ambientate anche a Napoli e Roma. Le riprese, effettuate nel mese di ottobre 2024, vedono gli interni della villa caprese del cantante come location per alcuni momenti chiave, mentre la città partenopea ospita le esibizioni della band “Peppino di Capri e i suoi Rockers”, girate nella storica Galleria Umberto I e nel celebre Salone Margherita.
“Champagne – Peppino di Capri” non è solo un tributo a uno degli artisti più iconici della musica italiana, ma anche un viaggio nella storia musicale e culturale del nostro Paese, raccontata attraverso gli occhi di un uomo che ha saputo rinnovarsi continuamente, affrontando le sfide della vita con determinazione e passione. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della musica italiana e per chi vuole scoprire la storia di un mito della nostra canzone.