La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha avviato oggi, 19 febbraio 2025, una missione in Campania che si protrarrà fino al 21 febbraio. L’obiettivo è esaminare da vicino le problematiche ambientali nelle province di Napoli e Caserta.
Il programma prevede, per la giornata di domani, 20 febbraio, un sopralluogo presso l’ex sito industriale di Calabricito ad Acerra, utilizzato negli anni ‘80 per la macerazione della canapa e attualmente fortemente contaminato. Successivamente, la delegazione si recherà al Real Sito di Carditello per incontri istituzionali con rappresentanti locali e regionali. In questa sede, verrà discussa la “Carta di Carditello”, un protocollo d’intesa che istituisce l’Unità di Intelligenza Ambientale, finalizzata al monitoraggio e alla tutela ambientale attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
Nel pomeriggio, sono previste audizioni presso la Prefettura di Caserta con autorità locali e rappresentanti delle ASL per approfondire le criticità ambientali del territorio. La missione si concluderà il 21 febbraio con ulteriori incontri a Napoli, focalizzati sulle attività di contrasto agli illeciti ambientali e sulla promozione di iniziative per la salvaguardia dell’ambiente in Campania.