Nella notte tra il 12 e il 13 marzo 2025, l’area dei Campi Flegrei, situata a ovest di Napoli, è stata scossa da un intenso sciame sismico. Il fenomeno ha registrato 44 scosse, di cui nove con magnitudo superiore a 1.0, culminando con un terremoto di magnitudo 4.4 alle 1:25 del 13 marzo, con epicentro vicino a Pozzuoli.
Le scosse hanno causato danni a edifici e provocato l’evacuazione di residenti spaventati. Una persona è stata estratta viva dalle macerie di una casa parzialmente crollata. Le attività sismiche si sono concluse dopo il picco del 13 marzo, ma le autorità continuano a monitorare la situazione. I Campi Flegrei sono una vasta caldera vulcanica nota per la sua attività geotermica e per fenomeni come il bradisismo, che provoca l’innalzamento o l’abbassamento del suolo. La zona è classificata come area ad alto rischio vulcanico, con piani di evacuazione che coinvolgono circa 550.000 abitanti in caso di emergenza. Le autorità invitano la popolazione a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a seguire le indicazioni fornite, sottolineando l’importanza di mantenere la calma e di collaborare con le forze dell’ordine e i servizi di emergenza.