• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Concordato preventivo 2025: novità e scadenze

Concordato preventivo 2025: novità e scadenze

di Redazione
Marzo 17, 2025
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Concordato preventivo 2025: novità e scadenze
8
CONDIVISIONI
160
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di modifiche al concordato preventivo biennale, introducendo proroghe e modifiche per migliorarne l’adesione e l’efficacia. Il governo ha deciso di estendere il termine per aderire al concordato fino al 30 settembre 2025, offrendo così più tempo ai professionisti e alle partite IVA per valutare l’offerta. Questa decisione arriva dopo una partecipazione inferiore alle aspettative nel 2024, quando solo 600.000 contribuenti hanno aderito. Per incentivare una maggiore partecipazione, sono state introdotte alcune modifiche, tra cui l’esclusione dei contribuenti che operano sotto il regime forfettario, ovvero quelli che applicano la flat tax. Questa esclusione è stata motivata dal fatto che il gruppo dei forfettari ha avuto poche adesioni, e su richiesta delle associazioni di categoria. Le modifiche entreranno in vigore dal 2025, con l’abolizione del concordato preventivo per i contribuenti in regime forfettario, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025.

Il concordato preventivo è uno strumento che permette ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione fiscale pagando una percentuale sul reddito. Chi aderisce al concordato paga una somma fissa basata sul reddito dichiarato, con il vantaggio di minor controllo fiscale e alcune agevolazioni. È stato pensato principalmente per i professionisti e le partite IVA con guadagni superiori a quelli inizialmente stimati dal Fisco, o per chi desidera sanare redditi non dichiarati tra il 2018 e il 2022.

Con le modifiche apportate, il termine per aderire al concordato è stato spostato al 30 settembre 2025, mentre per il periodo successivo (2025-2026) le partite IVA che operano sotto il regime forfettario non potranno più partecipare. Inoltre, le modalità di calcolo delle imposte sono state aggiornate: l’imposta sostitutiva aumenterà se la differenza tra il reddito concordato e quello effettivo dell’anno precedente supera gli 85.000 euro. In questo caso, il contribuente dovrà applicare le aliquote marginali Irpef (fino al 43% per le persone fisiche) o l’aliquota del 24% per le società di capitali.

Queste modifiche sono state introdotte per rispondere alle difficoltà riscontrate durante la prima applicazione del concordato preventivo. Nonostante le novità, il governo intende continuare a vedere il concordato come una soluzione importante per regolarizzare la posizione fiscale dei contribuenti, soprattutto in un contesto economico incerto. L’obiettivo è migliorare la partecipazione e garantire un sistema di calcolo delle imposte equo e sostenibile, ma la sfida sarà quella di stimolare le adesioni delle partite IVA e ampliare la platea di chi può beneficiarne.

L’edizione 2024 del concordato preventivo ha visto solo 600.000 adesioni, un dato inferiore rispetto alle aspettative. Le adesioni sono state particolarmente basse tra i contribuenti in regime forfettario, che avrebbero dovuto beneficiarne solo per un anno, ma la misura non ha trovato un largo riscontro.

Tags: agenzia delle entrate
Articolo precedente

Napoli, malore al volante: deceduto portiere di Materdei dopo incidente

Articolo successivo

Il giornalista Pino Grazioli e Cosimo Merolla svelano la vera identità del pluripregiudicato che si nascondeva dietro una maschera e continuava a delinquere

Ti potrebbero interessare anche...

Campania, sospeso il professore che aveva insultato la figlia di Giorgia Meloni sui social: avviato procedimento disciplinare

Campania, sospeso il professore che aveva insultato la figlia di Giorgia Meloni sui social: avviato procedimento disciplinare

Giugno 3, 2025
334
Parco Verde di Caivano: la riqualificazione che cambia il volto del quartiere e restituisce speranza alla comunità

Parco Verde di Caivano: la riqualificazione che cambia il volto del quartiere e restituisce speranza alla comunità

Maggio 27, 2025
47
Regionali in Campania, Fico: “Lavoriamo a una proposta comune. Nessuna paura di De Luca”

Regionali in Campania, Fico: “Lavoriamo a una proposta comune. Nessuna paura di De Luca”

Maggio 23, 2025
54
Sorrento, arrestato il sindaco Massimo Coppola: tangente da 6mila euro per un appalto pubblico

Sorrento, arrestato il sindaco Massimo Coppola: tangente da 6mila euro per un appalto pubblico

Maggio 21, 2025
10
Gaetano Manfredi: la sentenza del Tar e le consulenze sotto esame. La Federico II dovrà rivelare i dettagli delle collaborazioni dell’ex rettore

Gaetano Manfredi: la sentenza del Tar e le consulenze sotto esame. La Federico II dovrà rivelare i dettagli delle collaborazioni dell’ex rettore

Maggio 20, 2025
92
Meloni ribadisce: “No all’invio di truppe italiane in Ucraina senza mandato ONU”

Meloni ribadisce: “No all’invio di truppe italiane in Ucraina senza mandato ONU”

Maggio 17, 2025
120
Articolo successivo
Il giornalista Pino Grazioli e Cosimo Merolla svelano la vera identità del pluripregiudicato che si nascondeva dietro una maschera e continuava a delinquere

Il giornalista Pino Grazioli e Cosimo Merolla svelano la vera identità del pluripregiudicato che si nascondeva dietro una maschera e continuava a delinquere




News Recenti

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
918
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.2k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
107
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
432
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati