• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Cosa accade con l’assegnazione della casa coniugale con un nuovo partner: le novità

Cosa accade con l’assegnazione della casa coniugale con un nuovo partner: le novità

di Redazione
Luglio 4, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
22
CONDIVISIONI
441
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La casa coniugale, o familiare nel caso di conviventi, è il luogo in cui i coniugi hanno deciso di vivere insieme prima della separazione, e dove vivevano con i figli, se presenti. Questa casa può essere di proprietà esclusiva di uno dei coniugi o di uno dei loro genitori, e potrebbe essere gravata da un mutuo. Quando si tratta di assegnare la casa coniugale, cioè concedere il diritto di abitazione, al genitore (il cosiddetto genitore assegnatario) con cui i figli vivranno, sorge spontaneamente una domanda: cosa succede se, dopo la separazione, il coniuge assegnatario inizia a convivere nella stessa casa con un nuovo partner?

Nell’ordinamento giuridico, l’articolo 337 sexies del codice civile prevede che il diritto di godimento della casa familiare sia revocato nel caso in cui l’assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa familiare, conviva more uxorio (come se fosse sposato) o contragga un nuovo matrimonio. Tuttavia, l’applicazione di questa norma è subordinata a una valutazione dell’interesse del minore. La Corte Costituzionale, infatti, ha stabilito che la convivenza con un nuovo partner nella casa coniugale non costituisce di per sé una circostanza che determina la revoca dell’abitazione, ma il giudice deve sempre valutare l’interesse prioritario del minore.

La giurisprudenza ha quindi limitato la revoca dell’assegnazione della casa coniugale solo nei casi in cui la nuova convivenza sia dannosa per i minori coinvolti. Per il coniuge non assegnatario, anche se proprietario della casa coniugale, l’unica opzione disponibile in questi casi sarà quella di rivolgersi al tribunale per ottenere la regolamentazione di nuove condizioni economiche, eventualmente a favore dell’ex coniuge, sostenendo che la nuova convivenza comporta un aumento del reddito dell’ex coniuge. È importante sottolineare, però, che nessuna modifica potrà essere richiesta per l’assegno dei figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti. Attiva le notifiche sul sito web per rimanere sempre aggiornato. Per seguire le nostre dirette visita la pagina Facebook Pino Grazioli News.

Articolo precedente

Sfregiò una donna con l’acido 10 anni fa, ora è libero e torna nel suo Paese

Articolo successivo

Resti umani trovati a Roma, l’indagine porta ad una ragazza scomparsa

Ti potrebbero interessare anche...

Campania, sospeso il professore che aveva insultato la figlia di Giorgia Meloni sui social: avviato procedimento disciplinare

Campania, sospeso il professore che aveva insultato la figlia di Giorgia Meloni sui social: avviato procedimento disciplinare

Giugno 3, 2025
337
Parco Verde di Caivano: la riqualificazione che cambia il volto del quartiere e restituisce speranza alla comunità

Parco Verde di Caivano: la riqualificazione che cambia il volto del quartiere e restituisce speranza alla comunità

Maggio 27, 2025
48
Regionali in Campania, Fico: “Lavoriamo a una proposta comune. Nessuna paura di De Luca”

Regionali in Campania, Fico: “Lavoriamo a una proposta comune. Nessuna paura di De Luca”

Maggio 23, 2025
55
Sorrento, arrestato il sindaco Massimo Coppola: tangente da 6mila euro per un appalto pubblico

Sorrento, arrestato il sindaco Massimo Coppola: tangente da 6mila euro per un appalto pubblico

Maggio 21, 2025
11
Gaetano Manfredi: la sentenza del Tar e le consulenze sotto esame. La Federico II dovrà rivelare i dettagli delle collaborazioni dell’ex rettore

Gaetano Manfredi: la sentenza del Tar e le consulenze sotto esame. La Federico II dovrà rivelare i dettagli delle collaborazioni dell’ex rettore

Maggio 20, 2025
92
Meloni ribadisce: “No all’invio di truppe italiane in Ucraina senza mandato ONU”

Meloni ribadisce: “No all’invio di truppe italiane in Ucraina senza mandato ONU”

Maggio 17, 2025
122
Articolo successivo

Resti umani trovati a Roma, l'indagine porta ad una ragazza scomparsa




News Recenti

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.3k

Aggredito il Giornalista Pino Grazioli mentre documentava una piazza di spaccio ,un ferito e un fermo .

Giugno 30, 2025
6.7k

Torre del Greco: il giornalista Pino Grazioli documenta l’ncidente tra autovettura e moto.

Giugno 30, 2025
643

Arzano : riapre l’ MD, sospesa momentaneamente la sentenza del Tar.

Giugno 30, 2025
6.4k
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati