• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Il Teatro di San Carlo celebra Eduardo De Filippo: una serata indimenticabile per i 2500 anni di Napoli

Il Teatro di San Carlo celebra Eduardo De Filippo: una serata indimenticabile per i 2500 anni di Napoli

di Redazione
Marzo 26, 2025
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Teatro di San Carlo celebra Eduardo De Filippo: una serata indimenticabile per i 2500 anni di Napoli
1
CONDIVISIONI
28
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un film del 1950 proiettato in una giornata feriale di marzo in un teatro storico. Chi sarebbe andato? Gli scettici avevano le loro riserve, ma la risposta è arrivata in grande stile. Il Teatro di San Carlo, icona culturale di Napoli e il più antico teatro d’opera in Europa ancora in attività, ha visto una platea straordinariamente piena, con palchi, loggione e platea gremiti come per una prima della stagione lirica o un evento fuori abbonamento. L’occasione? L’inizio delle celebrazioni per i 2500 anni di Napoli, con un evento gratuito che ha richiamato tantissimi cittadini.

Eduardo De Filippo ha portato la sua “Grande Magia” sul palco, rendendo il San Carlo una vera e propria capsula del tempo, e non solo un cinema. Questo è stato il primo di una serie di eventi che segneranno il grande anniversario della città. Infatti, proprio il 25 marzo, 80 anni prima, nel 1945, quando Napoli lottava ancora con le cicatrici della guerra, De Filippo portava in scena “Napoli Milionaria!”, dramma che raccontava la miseria e la speranza di una città distrutta, tra paura e resilienza. Oggi, il film tratto dal dramma, con De Filippo stesso alla regia e un cast straordinario che includeva Totò, Titina De Filippo, Pietro Carloni, Aldo Giuffrè e Leda Gloria, è stato proiettato in quella stessa città che tanto amava.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha partecipato alla cerimonia, consegnando una targa celebrativa al nipote di Eduardo, Tommaso De Filippo, Presidente della Fondazione Eduardo De Filippo. La targa è stata un gesto di gratitudine e riconoscimento per l’immensa eredità lasciata dall’artista.

L’evento non si è limitato alla proiezione del film: numerosi contributi hanno arricchito la serata. Mario Martone ha scritto un testo speciale, e videomessaggi di Roberto Andò, Vincenzo Salemme, Isa Danieli, Toni Laudadio, Ruggero Cappuccio e Massimiliano Gallo hanno offerto testimonianze sulla figura di Eduardo e sul contesto storico e culturale che permea la sua opera.

Il sindaco Manfredi ha commentato l’evento con emozione: «Una serata emozionante. Ha condensato tutto ciò che rappresenta l’identità di Napoli: la sua storia, il talento senza tempo di Eduardo, l’entusiasmo delle giovani generazioni. E il tutto avviene al San Carlo, che è sempre più un luogo di cultura popolare. “Napoli Milionaria!” è stato simbolo di ripartenza e continua a interpretare lo spirito della nostra città».

Anche la direttrice artistica del Teatro di San Carlo, Laura Valente, ha sottolineato l’intensità del momento: «Abbiamo vissuto un momento di straordinaria emozione, un autentico abbraccio della città alla grande eredità di Eduardo. Vedere Napoli raccogliersi attorno a uno dei suoi figli più illustri, celebrandone la parola e l’attualità, in un luogo simbolo della sua identità culturale, è stato un potente momento di comunità, appartenenza e orgoglio».

Con “Napoli Milionaria!” proiettata sul palcoscenico del San Carlo, la città ha avuto una chiara risposta alla domanda degli scettici: Napoli sa come celebrare la sua storia, i suoi talenti e la sua cultura, unendo le generazioni e guardando al futuro con la forza di un passato che non smette di ispirare.

Tags: Napoli
Articolo precedente

La Corte dei Conti condanna De Jesu e Clemente per danno erariale

Articolo successivo

NAPOLI, MATTINATA DI SANGUE NEL CARCERE DI SECONDIGLIANO: POLIZIOTTO IN OSPEDALE

Ti potrebbero interessare anche...

Elodie fa la storia al Maradona: prima donna italiana in concerto nello stadio di Napoli

Elodie fa la storia al Maradona: prima donna italiana in concerto nello stadio di Napoli

Giugno 13, 2025
115
America’s Cup 2027, Napoli fa la storia: sarà la prima città italiana a ospitare la prestigiosa competizione velica

America’s Cup 2027, Napoli fa la storia: sarà la prima città italiana a ospitare la prestigiosa competizione velica

Maggio 15, 2025
37
Napoli celebra gli 80 anni della Liberazione: eventi, memoria e cultura per il 25 aprile

Napoli celebra gli 80 anni della Liberazione: eventi, memoria e cultura per il 25 aprile

Aprile 24, 2025
57
IT’S TIME – È GIUNTA L’ORA

IT’S TIME – È GIUNTA L’ORA

Aprile 20, 2025
668
“Musical per la Legalità”: a Quarto uno spettacolo per ricordare le vittime innocenti della camorra

“Musical per la Legalità”: a Quarto uno spettacolo per ricordare le vittime innocenti della camorra

Aprile 7, 2025
209
Scoperta Incredibile: Donna celiaca entra in un negozio per celiaci e trova….

Scoperta Incredibile: Donna celiaca entra in un negozio per celiaci e trova….

Marzo 28, 2025
472
Articolo successivo
NAPOLI, MATTINATA DI SANGUE NEL CARCERE DI SECONDIGLIANO: POLIZIOTTO IN OSPEDALE

NAPOLI, MATTINATA DI SANGUE NEL CARCERE DI SECONDIGLIANO: POLIZIOTTO IN OSPEDALE




News Recenti

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
587
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
81
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
387
Covid, il ritorno dell’ombra: la variante Stratus e l’estate della raucedine

Covid, il ritorno dell’ombra: la variante Stratus e l’estate della raucedine

Giugno 30, 2025
811
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati