Video qui👇
https://www.facebook.com/share/v/nivLH39tbPSeWP1o/?mibextid=KsPBc6
Ieri sera, il giornalista Pino Grazioli, accompagnato dal deputato Francesco Emilio Borrelli, si è recato in una delle piazze di Napoli note per essere punto di riferimento per gli spacciatori. Già in passato Grazioli aveva segnalato alle forze dell’ordine l’attività di spaccio in queste zone e, proprio ieri, ha deciso di intervenire nuovamente.
Appena arrivati, Grazioli e Borrelli hanno incontrato alcuni spacciatori già identificati nelle precedenti segnalazioni. Allertate le forze dell’ordine, l’attività di spaccio è stata immediatamente interrotta. Tuttavia, uno dei pusher ha reagito con violenza verbale nei confronti di Grazioli, minacciandolo e accusandolo apertamente. Durante la discussione con lo spacciatore, è emersa anche un’altra inquietante realtà : la presenza di numerosi ragazzini che osservavano la scena ridendo, un chiaro segnale di come l’omertà e la cultura della camorra siano ancora radicate nella società locale.
In un momento particolarmente acceso della conversazione, Grazioli ha sfidato apertamente il pusher chiedendogli di condannare la camorra. Nonostante le insistenze del giornalista, lo spacciatore non ha mai fatto una dichiarazione esplicita contro la criminalità organizzata, un silenzio che parla da sé. La situazione è degenerata al punto che il pusher ha minacciato di aggredire fisicamente il giornalista davanti a tutti i presenti. Fortunatamente, l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha evitato il peggio e l’uomo è stato allontanato e portato via.
Subito dopo, Grazioli ha iniziato a dialogare con le persone presenti nella piazza. Molti di loro hanno lamentato la mancanza di lavoro, un problema endemico che affligge numerosi cittadini napoletani.
L’episodio di ieri sera sottolinea quanto sia difficile e pericoloso il lavoro di chi combatte la criminalità organizzata a Napoli, ma anche quanto sia importante non cedere all’omertà e continuare a denunciare le ingiustizie. Grazioli e Borrelli, con il loro coraggio, rappresentano un esempio di impegno civico che non deve essere ignorato.