• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO

POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO

di Redazione
Marzo 6, 2025
in Economia
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO
4
CONDIVISIONI
86
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Probabilmente Plinio aveva ragione riguardo alla data del terremoto che devastò Pompei, conferendole l’immortalità. Questo è quanto suggerisce un articolo pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei. Lo studio si concentra sulla data dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano, e che Plinio il Giovane ricorda essere il 24 agosto, sebbene tale data sia stata messa in discussione da tempo a favore di un momento successivo dell’anno.

Gli autori della ricerca ora pubblicata, che presenta i risultati di un progetto di archeologia sperimentale sulla durabilità di iscrizioni a carboncino nonché un aggiornamento sullo studio delle fonti letterarie e archeobotaniche, concludono invece che al momento non ci sono sufficienti elementi per scartare la data del 24 agosto, presente già nei più antichi manoscritti. Pongono, inoltre, alcuni interrogativi riguardo a cambiamenti climatici e diversità geografiche caratterizzanti coltivazioni e pratiche agricole nel mondo antico.

“Non possiamo al momento escludere che l’eruzione sia avvenuta il 24 agosto, come scrisse Plinio, e occorre domandarsi cosa questo potrebbe significare – ha dichiarato il direttore degli scavi di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, che è tra gli autori dello studio – Forse abbiamo sottovalutato la tradizione letteraria, che in realtà non è così confusionaria come si è spesso creduto, mentre potremmo aver sopravvalutato la stabilità del clima e dei cicli agricoli: in realtà il clima è cambiato anche nel passato, seppure con ritmi più lenti, e Pompei offre un’occasione unica per studiare un ecosistema fortemente condizionato dalla presenza umana già 2000 fa. La biodiversità e la varietà di pratiche, coltivazioni e tradizioni locali va ben oltre il quadro, necessariamente schematico, che offrono gli autori antichi che si sono occupati di agricoltura. Comunque, il nostro non vuole essere un punto finale, ma un contributo per continuare la discussione e aprire nuove prospettive.”

Articolo precedente

De Luca avverte: “Deviare i fondi di coesione per il riarmo europeo sarebbe una condanna per il Sud”

Articolo successivo

Operazione antidroga nel Napoletano: ricercato il TikToker “Papusciello”

Ti potrebbero interessare anche...

I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania

I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania

Marzo 7, 2025
3
Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani

Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani

Marzo 6, 2025
103
La Cina Risponde agli USA: tariffe aggiuntive del 15% su prodotti agricoli americani

La Cina Risponde agli USA: tariffe aggiuntive del 15% su prodotti agricoli americani

Marzo 4, 2025
40
Divario pensionistico di genere in Italia: le donne percepiscono assegni inferiori del 29% rispetto agli uomini

Divario pensionistico di genere in Italia: le donne percepiscono assegni inferiori del 29% rispetto agli uomini

Gennaio 24, 2025
38
Articolo successivo
Operazione antidroga nel Napoletano: ricercato il TikToker “Papusciello”

Operazione antidroga nel Napoletano: ricercato il TikToker “Papusciello”




News Recenti

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
964
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.3k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
112
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
438
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati