• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Storia della pastiera napoletana: tra leggenda e simbologia cristiana

Storia della pastiera napoletana: tra leggenda e simbologia cristiana

di Redazione
Settembre 30, 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Storia della pastiera napoletana: tra leggenda e simbologia cristiana
5
CONDIVISIONI
90
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pastiera napoletana non è solo un dolce, ma un simbolo della tradizione partenopea, capace di
racchiudere in sé storia, cultura e fede. Dalla sua città d’origine, Napoli, questa delizia è riuscita a
conquistare le tavole di tutta Italia e del mondo, diventando un classico intramontabile non solo a
Pasqua, ma in molte altre occasioni. La sua inconfondibile combinazione di sapori, fatta di grano
cotto, ricotta, uova e aromi floreali, è un connubio di ingredienti semplici che celebrano
l’equilibrio tra la terra e il mare, tra la tradizione cristiana e quella pagana.
Come accade per molti dei dolci della cucina italiana, le origini della pastiera sono incerte,
dibattute tra leggende che affondano le radici nei culti pagani e storie legate alla religione
cristiana. In entrambe le versioni, tuttavia, c’è una costante che permane immutata: la presenza
del grano cotto, simbolo di fertilità, abbondanza e rinascita. Un grano di qualità, come quello
prodotto da Chirico, rende la pastiera non solo un dolce irresistibile, ma un rito che si tramanda di
generazione in generazione.
Storia della pastiera napoletana: sirena o suora?
A Napoli, l’origine della pastiera è avvolta nel mistero e nelle leggende, e spesso viene associata a
due versioni che si muovono tra mitologia e religione. Da un lato, troviamo la leggenda della sirena
Partenope, la divinità marina che, secondo il mito, fondò la città di Napoli. Ogni primavera,
Partenope emergeva dalle acque del Golfo e incantava i napoletani con il suo canto melodioso. Un
giorno, gli abitanti della città, per ringraziarla della sua dolce voce, decisero di offrirle i doni della
loro terra: la farina, simbolo di forza e ricchezza, il grano cotto, segno di prosperità, la ricotta,
rappresentante dell’abbondanza, le uova, che incarnano la vita, l’acqua di fiori d’arancio, simbolo
dei profumi della primavera, lo zucchero, che simboleggia la dolcezza della sirena stessa, e infine le
spezie. Partenope, si commosse tanto per questi doni e li mescolò insieme, creando un dolce che
unì in sé i sapori della terra e del mare, la pastiera napoletana.
Dall’altro lato, c’è una versione più sobria e religiosa che attribuisce la nascita della pastiera a una
suora del convento di San Gregorio Armeno, situato nel cuore del centro storico di Napoli. La
suora, desiderosa di creare un dolce che celebrasse la Resurrezione di Cristo e il passaggio dalla
morte alla vita, mescolò ingredienti ricchi di simbolismi cristiani. Il grano cotto rappresentava la
rinascita, le uova la vita e la ricotta la purezza. Questo dolce divenne ben presto una tradizione
nelle celebrazioni pasquali del convento, e da lì si diffuse in tutta la città, diventando un emblema
della Pasqua napoletana.
Diverse versioni, una sola costante: grano Chirico
Indipendentemente da quale sia la vera origine della pastiera, una cosa è certa: questo dolce è
ormai un caposaldo della tradizione culinaria napoletana e non conosce più stagioni. È infatti
apprezzato non solo a Pasqua e spesso a Natale, ma in ogni occasione speciale. Non c’è festa in cui
una pastiera non faccia capolino sulla tavola e rinunciarvi è ormai impensabile. Ciò che la rende
così speciale è la qualità degli ingredienti, in particolare il grano cotto, elemento essenziale che
conferisce al dolce la sua tipica consistenza cremosa.
Da oltre un secolo, l’azienda Chirico rappresenta una garanzia nella produzione del grano cotto per
la pastiera napoletana. Fondata nel 1895, l’azienda ha innovato il modo di conservare il grano

cotto, rendendolo disponibile tutto l’anno e permettendo a chiunque di realizzare il dolce in
qualsiasi momento. Annamaria Chirico, attuale proprietaria dell’azienda e discendente della
famiglia fondatrice, ricorda con orgoglio come l’idea di conservare il grano cotto in latta sia nata
proprio da una necessità: “Era il 1973, e con l’avvicinarsi della Pasqua ci rendemmo conto che a
causa dell’epidemia di colera che aveva colpito Napoli, c’era il rischio di non poter vendere il grano
sfuso per soddisfare la voglia di preparare il dolce. Fu allora che pensai di utilizzare la stessa latta
di pomodori per conservare il grano, attraverso un processo di pastorizzazione. Fu un’idea
vincente, e da quel momento siamo riusciti a garantire la disponibilità del grano cotto tutto l’anno,
senza mai rinunciare alla qualità.”
L’intuizione di Annamaria Chirico ha aperto la strada a numerose innovazioni che hanno permesso
all’azienda di crescere e diventare leader nel settore, pur mantenendo intatto il rispetto per la
tradizione. “La pastiera è un dolce antico e, anche se non sappiamo con certezza chi l’abbia
inventata, sappiamo di sicuro che ci vogliono esattamente sette strisce per completare la griglia
sulla superficie. Non di più, non di meno. È tradizione!” afferma Annamaria con un sorriso.
Oggi, grazie a Chirico, è possibile preparare la pastiera in ogni momento dell’anno, portando in
tavola un pezzo di Napoli e di tradizione. Che si creda alla sirena Partenope o alla suora di San
Gregorio Armeno, la pastiera resta uno dei dolci più amati della tradizione partenopea, simbolo di
festa, rinascita e gioia condivisa.
In un mondo sempre più moderno e veloce, è confortante sapere che ci sono ancora dei punti
fermi, come il grano Chirico e la pastiera napoletana, che ci ricordano l’importanza delle radici e
delle tradizioni che ci accompagnano da secoli.

Articolo precedente

Renato Zero festeggia i 74 anni in grande stile a Milano

Articolo successivo

Nuova perturbazione in arrivo: maltempo e calo termico sulla Campania

Ti potrebbero interessare anche...

Salento: Tir carico di latte si schianta e si ribalta sulla Statale delle Calabrie.

Salento: Tir carico di latte si schianta e si ribalta sulla Statale delle Calabrie.

Ottobre 14, 2025
13
Ringraziamo per la solidarietà, Gianluigi titolare del panificio “Artisti Del Pane” a Fuorigrotta per la donazione alla famiglia di Ottaviano.

Ringraziamo per la solidarietà, Gianluigi titolare del panificio “Artisti Del Pane” a Fuorigrotta per la donazione alla famiglia di Ottaviano.

Ottobre 13, 2025
803
Afragola: scoperta discarica abusiva di tessuti e rifiuti in pieno centro.

Afragola: scoperta discarica abusiva di tessuti e rifiuti in pieno centro.

Ottobre 10, 2025
12
Napoli: scoperto dalla guardia di finanza, finto cieco.

Napoli: scoperto dalla guardia di finanza, finto cieco.

Ottobre 7, 2025
15
Capri: incidente tra barche nel porto.

Capri: incidente tra barche nel porto.

Ottobre 5, 2025
27
Giada ritrovata dopo sette giorni dal giornalista Pino Grazioli.

Giada ritrovata dopo sette giorni dal giornalista Pino Grazioli.

Ottobre 4, 2025
1.8k
Articolo successivo
Nuova perturbazione in arrivo: maltempo e calo termico sulla Campania

Nuova perturbazione in arrivo: maltempo e calo termico sulla Campania




News Recenti

Napoli: violenta lite in strada, residenti preoccupati.

Napoli: violenta lite in strada, residenti preoccupati.

Ottobre 16, 2025
5
Napoli: fermato un 41enne in possesdo di hashish e armato di un coltello.

Napoli: fermato un 41enne in possesdo di hashish e armato di un coltello.

Ottobre 16, 2025
2
Vomero: baby rapinatore seriale, catturato dalla polizia.

Vomero: baby rapinatore seriale, catturato dalla polizia.

Ottobre 15, 2025
2
Castello di Cisterna, Napoli: pusher a 14 anni, non saprei fare altro ha dichiarato agli agenti.

Castello di Cisterna, Napoli: pusher a 14 anni, non saprei fare altro ha dichiarato agli agenti.

Ottobre 15, 2025
10
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Napoli: violenta lite in strada, residenti preoccupati.

Napoli: violenta lite in strada, residenti preoccupati.

Ottobre 16, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati