Sabato 29 e domenica 30 marzo il Teatro dei Piccoli di Napoli ospiterà una programmazione speciale dedicata ai più piccoli e alle famiglie, organizzata da Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora, in collaborazione con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare.
Il primo spettacolo, in programma sabato 29 marzo alle ore 11, è “Piccolo Asmodeo” della compagnia Teatro Gioco Vita di Piacenza, una proposta di teatro d’ombre e attori pensata per i bambini dai 6 anni in su. Lo spettacolo racconta la storia di Asmodeo, un bambino troppo buono per il mondo dei Fuochi e dei Sospiri, che viene inviato sulla Terra per “convincere almeno una persona a dare la propria anima al diavolo”. Nonostante i suoi tentativi, Asmodeo non riesce a compiere il suo compito, finché incontra Kristina. Con ironia e delicatezza, il racconto affronta temi profondi e importanti, mescolando comicità e riflessione. L’autore Ulf Stark, dal quale lo spettacolo è tratto, descrive una sorta di “novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust”, senza mai scivolare in facili moralismi. La regia e il testo sono curati da Fabrizio Montecchi, mentre le musiche sono di Michele Fedrigotti. In scena, Tiziano Ferrari, con disegni e sagome di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari.
In anticipo, nella mattinata di venerdì 28 marzo, si terrà uno spettacolo speciale per le scuole, sempre con “Piccolo Asmodeo”, pensato per sensibilizzare anche i più giovani sui temi trattati.
Domenica 30 marzo, alle ore 11, sarà la volta de “La Sinfonia dei Giocattoli”, un concerto per l’infanzia che invita i più piccoli (dai 3 anni) e gli adulti a vivere un’esperienza ludica e formativa. L’Ensemble di Progetto Sonora, ispirato alle teorie scientifiche di EEGordon, coinvolgerà il pubblico in un gioco di interazione con l’orchestra. I bambini avranno l’opportunità di utilizzare piccole percussioni dello strumentario Orff, immergendosi in un viaggio sonoro che include brani classici, popolari e jazz. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo della sensibilità musicale e dell’amore per la musica attraverso un’esperienza divertente e educativa.
Il biglietto per ogni spettacolo ha un costo di 9 euro. L’ingresso al teatro è possibile da Viale Usodimare (pedonale) o da Via Terracina, con la possibilità di parcheggio convenzionato presso Quick Parking. È consigliata la prenotazione, che può essere effettuata chiamando i numeri 08118903126 e 3270795871 (entrambi anche su WhatsApp) o inviando una email a info@teatrodeipiccoli.it.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web www.teatrodeipiccoli.it. Non perdere l’opportunità di vivere un weekend all’insegna della cultura, della musica e del divertimento al Teatro dei Piccoli di Napoli!