Le relazioni tra Italia e Russia sono recentemente diventate tese a seguito delle dichiarazioni del presidente italiano Sergio Mattarella. Durante un discorso all’Università di Marsiglia, Mattarella ha paragonato l’aggressione russa in Ucraina alle azioni del Terzo Reich nazista. Queste affermazioni hanno suscitato una forte reazione da parte di Mosca.
La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito le parole di Mattarella “invenzioni blasfeme” e ha avvertito che tali dichiarazioni non rimarranno “senza conseguenze” . Zakharova ha inoltre sottolineato che le affermazioni del presidente italiano insultano la memoria di coloro che hanno combattuto contro il fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale .
In Italia, le dichiarazioni di Zakharova hanno provocato una risposta unitaria dal mondo politico. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha difeso Mattarella, definendo gli attacchi russi come “insulti che offendono l’intera nazione” . Anche l’ex premier e attuale commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha espresso preoccupazione, affermando su X (precedentemente Twitter): “Non so quali siano le ‘conseguenze’ minacciate da Zakharova per il discorso del presidente Mattarella. So che una reazione diplomatica italiana sarebbe più che opportuna”. Al momento, il Quirinale ha scelto di non commentare ufficialmente le dichiarazioni provenienti da Mosca. Tuttavia, fonti vicine al presidente hanno riferito che Mattarella rimane sereno e invita alla lettura integrale del suo discorso pronunciato a Marsiglia .