• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Torna la paura ai Campi Flegrei: una scossa di terremoto di magnitudo 3.6, il rischio eruzione

Torna la paura ai Campi Flegrei: una scossa di terremoto di magnitudo 3.6, il rischio eruzione

di Redazione
Giugno 11, 2023
in Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
35
CONDIVISIONI
693
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La zona dei Campi Flegrei, situata nel golfo di Pozzuoli a ovest di Napoli e caratterizzata da un’importante attività vulcanica e sismica, è tornata ad essere oggetto di preoccupazione. Oggi, domenica 11 giugno alle 8.44, si è verificata una scossa di terremoto. Secondo i dati registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la magnitudo è stata di 3.6.

Subito dopo la scossa, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha preso contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. Nonostante la popolazione abbia avvertito la scossa, non sono stati segnalati danni. Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha inviato un messaggio ai cittadini attraverso i social media riguardo agli eventi sismici che si susseguono da mesi. Ha dichiarato: “Non è semplice convivere con questi fenomeni e la scossa di questa mattina ha turbato tutti noi. Al momento non ci sono segnalazioni di danni”. Inoltre, il sindaco ha annunciato di aver preso contatti diretti con i vertici dell’Osservatorio e della Protezione Civile e ha pianificato un ulteriore incontro nelle prossime ore in seguito alla scossa di stamane.

I Campi Flegrei rappresentano un territorio particolare in quanto si tratta di una caldera, ovvero un antico supervulcano. Uno studio recente condotto da ricercatori dell’University College London (UCL) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato su “Communications Earth and Environment” di Nature, sostiene che i continui episodi di sollevamento registrati negli ultimi decenni hanno causato un graduale indebolimento della crosta della caldera dei Campi Flegrei, aumentando la possibilità di una futura rottura nei prossimi anni.

Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV, ha spiegato: “Al momento, i dati raccolti attraverso il monitoraggio costante dell’INGV non forniscono prove che indichino un aumento del rischio di eruzione nella zona. I risultati dello studio devono essere valutati insieme a tutte le informazioni ottenute dal nostro monitoraggio. Sebbene sia possibile che, se il trend descritto nello studio dovesse continuare, si verifichi una rottura della crosta più significativa, ciò non implica necessariamente un’eruzione. Anzi, come ho detto, i dati complessivi suggeriscono un’origine non magmatica dell’indebolimento della crosta”. Attiva le notifiche sul Sito Web per rimanere sempre aggiornato. Per seguire le nostre dirette visita la nostra pagina Facebook Pino Grazioli Giornalista.

Tags: EruzionePozzuoli
Articolo precedente

Bambina scomparsa a Firenze: nessuna pista esclusa, tutte le ipotesi

Articolo successivo

Compare un corpo in una spiaggia a Napoli: nuovo giallo a mare

Ti potrebbero interessare anche...

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
927
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.3k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
107
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
433
Castelfidardo, autotrasportatore napoletano gravemente ferito durante la manutenzione del mezzo

Tragedia a Cervinara: muore un padre di famiglia, la Procura indaga su dinamica e soccorsi

Giugno 30, 2025
1.4k
Incendio nei pressi del Centro Direzionale di Napoli: scatta l’allerta per cumuli di rifiuti in fiamme

Incendio nei pressi del Centro Direzionale di Napoli: scatta l’allerta per cumuli di rifiuti in fiamme

Giugno 28, 2025
387
Articolo successivo

Compare un corpo in una spiaggia a Napoli: nuovo giallo a mare




News Recenti

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
927
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.3k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
107
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
433
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati