• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani

Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani

di Redazione
Marzo 6, 2025
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Vesuvio e Campi Flegrei: le differenze tra i due vulcani
5
CONDIVISIONI
103
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quali sono le differenze tra il Vesuvio e i Campi Flegrei e perché non sono la stessa cosa? È questa la domanda a cui ha risposto la Protezione Civile della Regione Campania in un post sui social.

In dettaglio, si tratta di due vulcani distinti, i cui serbatoi magmatici superficiali sono separati e si evolvono in modo indipendente. Mentre il Vesuvio presenta la tipica forma a cono, i Campi Flegrei sono una caldera, una struttura vulcanica ribassata formatasi a seguito di grandi eruzioni esplosive nel passato.

Per saperne di più e approfondire l’argomento, la Protezione Civile regionale invita tutti gli interessati a guardare il mini documentario sui Campi Flegrei.

A partire dal 1° luglio sul portale GOSSIP – Eventi sismici dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, sono visualizzabili le accelerazioni del suolo registrate dalle strumentazioni per i vulcani campani. Le accelerazioni sono visualizzabili attraverso una mappa di scuotimento a scala urbana e sub-urbana realizzata utilizzando la densa rete di accelerometri installati nell’area.

Nella prima release del nuovo sistema, sono disponibili i dati per i Campi Flegrei e, nei successivi aggiornamenti, saranno visibili on line anche i dati di accelerazioni di picco relativi al Vesuvio e a Ischia. Le nuove pagine dedicate sono accessibili da un link dedicato presente nella pagina di dettaglio degli eventi del portale GOSSIP – Eventi sismici.

In questa prima versione il servizio è disponibile per tutti gli eventi di Magnitudo durata (Md) maggiore o uguale a 3.0. Questa attività integra ulteriormente le informazioni dettagliate e tempestive sui terremoti fornite secondo i vigenti flussi di comunicazione con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e tutti i canali di comunicazione verso il pubblico (web e social).

Caratteristiche principali delle pagine sull’accelerazione del suolo:

– Tabella riassuntiva: vengono riportate le informazioni riguardanti le stazioni disponibili ed utilizzate, con posizione geografica, distanza epicentrale, valore dell’accelerazione del suolo.

– Grafici della Pseudo-Spectral Analysis: Per i siti dove sono disponibili dati, la pagina presenta grafici dettagliati dell’Analisi pseudo-spettrale, ovvero informazioni sulle caratteristiche delle onde sismiche e sulle risposte spettrali del suolo.

– Grafici delle forme d’onda: Per i siti dove sono disponibili dati, la pagina presenta un’immagine che riporta i grafici delle forme d’onda dei siti interessati dall’analisi, nella sola componente verticale.

– Mappa di Scuotimento (ShakeMap): La pagina include una mappa (interattiva) di scuotimento che mostra la distribuzione spaziale degli effetti del terremoto, rappresentando una visualizzazione immediata dell’estensione e della severità dello scuotimento del suolo in diverse aree interessate dall’evento sismico.

Tags: Napoli
Articolo precedente

Tragedia a Bari: crolla una palazzina, dispersa una 74enne localizzata tramite il suo cellulare

Articolo successivo

Sgombero per i TikToker napoletani Very e Sasy: reazioni e polemiche sui social

Ti potrebbero interessare anche...

I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania

I Vini Vulcanici del Vesuvio: Un Viaggio nel Cuore della Campania

Marzo 7, 2025
3
POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO

POMPEI, LA CITTÀ IMMORTALE: NUOVE SCOPERTE SULLA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO

Marzo 6, 2025
86
La Cina Risponde agli USA: tariffe aggiuntive del 15% su prodotti agricoli americani

La Cina Risponde agli USA: tariffe aggiuntive del 15% su prodotti agricoli americani

Marzo 4, 2025
40
Divario pensionistico di genere in Italia: le donne percepiscono assegni inferiori del 29% rispetto agli uomini

Divario pensionistico di genere in Italia: le donne percepiscono assegni inferiori del 29% rispetto agli uomini

Gennaio 24, 2025
38
Articolo successivo
Sgombero per i TikToker napoletani Very e Sasy: reazioni e polemiche sui social

Sgombero per i TikToker napoletani Very e Sasy: reazioni e polemiche sui social




News Recenti

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025
960
Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale propone un piano di evacuazione progressiva

Giugno 30, 2025
1.3k
Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Sassari, esplosione devasta palazzina: 62enne grave, vigili del fuoco salvi per un soffio

Giugno 30, 2025
112
Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei: la scossa più forte degli ultimi 40 anni, epicentro a Bacoli

Giugno 30, 2025
438
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Campi Flegrei: Nuove scosse e eventi annullati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa alle 9:00 con epicentro alla Solfatara

Luglio 3, 2025

Segui Pino Grazioli

✓ Revoca il consenso

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati