Questa mattina, Re Carlo III del Regno Unito è stato ricevuto dalla Premier Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphilj, nell’ambito della sua visita ufficiale in Italia. Il sovrano britannico è stato accolto al Casino del Bel Respiro, dove ha preso parte a una cerimonia del picchetto d’onore a cavallo, con il reggimento dei Lancieri di Montebello. Tra i presenti, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e l’omologo britannico David Lammy.
Grande appassionato di giardini, Re Carlo III ha dedicato particolare attenzione al Giardino Segreto di Villa Doria Pamphilj. In compagnia della Premier Meloni, ha ammirato il giardino all’italiana che si trova sul terrazzamento dietro il Casino del Bel Respiro. Decorato con siepi sempreverdi che riproducono i simboli araldici della famiglia Pamphilj, il giardino è caratterizzato dalla fontana di Venere al centro. Durante la visita, il sovrano britannico ha indossato con orgoglio la spilla di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, decorato con Gran Cordone, la massima onorificenza italiana.
L’incontro con la Premier Meloni è durato circa un’ora, un’occasione per discutere temi bilaterali e rafforzare le relazioni tra Italia e Regno Unito. Dopo la visita a Villa Doria Pamphilj, Re Carlo III ha continuato il suo programma di visite a Roma.
Nel pomeriggio, il sovrano britannico ha fatto tappa al Mattatoio di Roma, dove ha incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Qui, Re Carlo ha assistito a una rappresentazione teatrale da parte degli studenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, un omaggio a Shakespeare, la cui influenza sulla cultura italiana è stata al centro della visita. Insieme al Presidente Mattarella, Re Carlo ha incontrato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e altre personalità, tra cui gli attori Margherita Buy e Luca Zingaretti, entrambi ex allievi dell’Accademia.
La giornata si concluderà con una cerimonia alla Camera dei Deputati. Alle 14:50, il sovrano e la regina Camilla saranno accolti nell’Aula di Montecitorio, dove interverranno il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente del Senato Ignazio La Russa e Re Carlo III, per un discorso che chiuderà ufficialmente la visita di Stato.