• Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy
Pino Grazioli News
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette
No Result
View All Result
Pino Grazioli News
No Result
View All Result

Home » Giorno della Memoria, Mattarella: “negazionismo subdolo e insidioso”

Giorno della Memoria, Mattarella: “negazionismo subdolo e insidioso”

di Redazione
Gennaio 27, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Giorno della Memoria

Giorno della Memoria

4
CONDIVISIONI
80
VISITE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi è il Giorno della Memoria, il 27 gennaio è stato individuato come la data per ricordare i crimini del nazismo e del fascismo in Europa. Un modo per tenere sempre alta l’attenzione riproponendo un ricordo limpido di quanto successo al popolo ebreo e non solo negli anni 30 e 40 del 900.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha tenuto il suo discorso al Quirinale in occasione del Giorno della Memoria:

“È fondamentale mettere in luce come la persecuzione razziale poggiasse su un complesso sistema di leggi e provvedimenti, concepiti da giuristi compiacenti, in spregio alla concezione del diritto, che nasce – come sappiamo – dalla necessità di proteggere la persona dall’arbitrio del potere e dalla prevaricazione della forza.  La Shoah, infatti, ossia la messa in pratica di una volontà di cancellare dalla faccia della terra persone e gruppi ritenuti inferiori, è stato un lento e inesorabile processo, una lunga catena con molti anelli e altrettante responsabilità. La scelta nazista, con le famigerate leggi di Norimberga, e quella fascista – che la seguì omologandovisi – di creare una gerarchia umana fondata sul mito della razza e del sangue fornì i presupposti per la persecuzione e il successivo sterminio”, ha ricordato  il presidente della Repubblica.

Il sistema di Auschwitz e dei campi a esso collegati fu l’estrema, ma diretta e ineluttabile, conseguenza di pulsioni antistoriche e antiscientifiche, istinti brutali, pregiudizi, dottrine perniciose e gretti interessi, e persino conformismi di moda. Tossine letali – razzismo, nazionalismo aggressivo, autoritarismo, culto del capo, divinizzazione dello Stato – che circolarono, fin dai primi anni del secolo scorso, dalle università ai salotti, persino tra artisti e docenti, avvelenando i popoli, offuscando le menti, rendendo aridi cuori e sentimenti.

Il regime fascista – ha proseguito il Capo dello Stato – nel 1938, con le leggi razziali agì crudelmente contro una parte del nostro popolo. E’ di grande significato che la Costituzione volle sancire, all’articolo 3, la pari dignità ed eguaglianza di tutti i cittadini, anche con l’espressione “senza distinzione di razza”. Taluno ha opinato che possa apparire una involontaria concessione terminologica a tesi implicitamente razziste. I Costituenti ritennero, al contrario, che manifestasse, in modo inequivocabile, la distanza che separava la nuova Italia da quella razzista. Per ribadire mai più.

Continua a seguire le nostre dirette anche sul sito oppure sulle nostre pagine Facebook

Tags: Giorno della Memoria
Articolo precedente

Piovono calcinacci all’istituto Fermi-Gadda di Napoli per le infiltrazioni

Articolo successivo

Percepiva il reddito ma aveva un’eredità nascosta: scatta la condanna per una 55enne

Ti potrebbero interessare anche...

Prezzo delle bollette in discesa? Ecco da quando

Marzo 31, 2023
139

Decreto bollette, ecco cosa cambia

Marzo 29, 2023
446

Mia: tutto quel che c’è da sapere, ecco come funzionerà

Marzo 21, 2023
489

Mia, rischio povertà per 100.000 persone

Marzo 7, 2023
730

Mia sostituisce il Reddito di cittadinanza, ecco cosa include la bozza

Marzo 6, 2023
728

Autonomia Differenziata, cos’è e cosa stabilisce

Marzo 5, 2023
244
Articolo successivo
Percepiva il reddito ma aveva un’eredità nascosta: scatta la condanna per una 55enne

Percepiva il reddito ma aveva un'eredità nascosta: scatta la condanna per una 55enne




News Recenti

Coma Cose, durante il concerto la proposta di matrimonio

Aprile 2, 2023
0

Caserta, dramma in pieno giorno: esce dal centro estetico, poi accade l’impossibile

Aprile 2, 2023
2

Bambino morto in classe per un malore a Sant’Antonio Abate: gli indagati

Aprile 2, 2023
1

Si laureò durante la chemio, poi la sconvolgente notizia dopo 5 mesi

Aprile 2, 2023
37
Pino Grazioli News

Il progetto giornalistico Pino Grazioli News nasce dall’esigenza di fornire ai nostri tantissimi e fedelissimi utenti un sopporto web all’enorme mole di informazioni che arrivano da tutte le parti.

In evidenza

Coma Cose, durante il concerto la proposta di matrimonio

Aprile 2, 2023

Segui Pino Grazioli

cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_alt   Le tue preferenze relative alla privacy

  • Il Progetto
  • Contatti
  • Cookie & Privacy Policy

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati - Powered with ❤️ by SWTV24

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Gossip
  • News
  • Dirette

© 2022 Pino Grazioli News - Tutti i Diritti Riservati - Powered with ❤️ by SWTV24